Presentazione del festivalIl programma del festivalConcorsi correlati al festivalBAFF e scuolaFoto degli ospitiLe sale in Busto ArsizioLuoghiPremi dei concorsiArea StampaContatti

 

 

 

 

                                                     

 

13.04.2008
I VINCITORI DELLA SESTA EDIZIONE

Si è conclusa sabato 12 aprile la sesta edizione del B. A. Film Festival.


Per il CONCORSO MADE IN ITALY ANTEPRIME
la giuria ha attribuito i seguenti premi:


Miglior film - Premio Città di Busto Arsizio
Valzer di Salvatore Maira

Migliore regia - Premio Chimitex
a Beppe Cino per Maria Venera

Migliore opera prima - Premio Barclays
Family Game di Alfredo Arciero

Miglior attore - Premio Città di Gallarate
a Fabio Troiano per Family Game
e Dario Costa per Maria Venera

Migliore attrice - Premio Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate
a Valeria Solarino per Valzer di Salvatore di Maira

Miglior attore non protagonista - Premio Città di Legnano
a Ruggero Cara per L’aria del lago di Alberto Rondalle

Migliore sceneggiatura - Premio Medio Olona
ad Alfredo Arciero per Family game

Miglior montaggio - Premio Castiglioni
a Roberto Siciliano per Maria Venera

Migliore scenografia - Premio La Prealpina
a Thierry Toscan per L’aria del lago

Migliore colonna sonora - Premio Onda di Meglio
a Paolo Jannacci per Voglio la luna di Roberto Palmieri e Roberto Conte

Migliore produzione - Premio Casbot
a Stefano Albè per Voglio la luna

Migliore fotografia - Premio Pasqualino de Santis
a Maurizio Calvesi per Valzer

Migliore interprete fiction Tv - Premio Provincia e Camera di Commercio di Varese
ad Alessio Boni

Miglior fiction TV - Premio Provincia e Camera di Commercio di Varese
a Caravaggio

Premio Luigi Bianchi Platinum – assegnato a una personalità internazionale del mondo del cinema
a Faye Dunaway


Miglior film scelto dal pubblico - Premio Faciba
Il soffio dell’anima di Victor Rambaldi

Made In Italy – Scuole Premio Luigi Bandera in collaborazione con Lions Distretto 108 IB 1 Italy
Non pensarci di Gianni Zanasi

 

Per le GIORNATE DEL CINEMA DI ANIMAZIONE

Miglior cortometraggio di animazione – Premio Auto Class (concessionaria BMW – Mini) assegnato dal pubblico
Father and daughter di Michael Dudok de Wit

 

 


Per il CONCORSO DI SCENEGGIATURA
la giuria ha attribuito i seguenti premi:

Premio alla miglior sceneggiatura - Premio Luigi Bandera
Un cuore in due
di Angiola Janigro
La sirena di Ezio Maisto e Maria Cristina di Meo

Premio opera prima – Premio Faciba
La sirena di Ezio Maisto e Maria Cristina di Meo

Menzioni speciali della giuria
Babassar di Guido Norzi
Chiamata a sorpresa di Alessandro Giulietti


.....................................................................

04.04.2008
CONTO ALLA ROVESCIA PER LA SESTA EDIZIONE DEL B.A. FILM FESTIVAL

Tra poche ore si alzerà il sipario sulla manifestazione cinematografica, dedicata quest’anno alla memoria del grande regista Michelangelo Antonioni.

Sabato 5 aprile alle ore 17.00 la sala Tramogge dei Molini Marzoli (Viale Cadorna, 12) ospiterà la cerimonia di apertura del festival, alla presenza di Gabriele Tosi (Presidente Baff), Vittorio Giacci (Direttore artistico), Jean Sorel (presidente della giuria del concorso “Made in Italy”) Gigi Farioli (Sindaco di Busto Arsizio), Claudio Fantinati (Assessore alla cultura di Busto Arsizio), Manuela Rosignoli (Curatrice delle giornate del cinema di animazione), Alessandro Solbiati (Curatore della rassegna videoarte).
Momento clou dell’inaugurazione sarà la proiezione di un documentario di 20 minuti, appositamente prodotto per il festival, composto da interviste, testimonianze filmate e spezzoni dei film di Antonioni, che faranno luce su vita e opere del maestro. Molte le voci e i volti che si alterneranno in questo video, da Paolo Taviani a Folco Quilici, da Dario Argento a Citto Maselli, per ricostruire la figura di un artista indimenticabile.

L’omaggio – il primo ufficiale - proseguirà alle ore 21.00 al Teatro Sociale (luogo dell'ultima uscita pubblica del maestro). Michelangelo Antonioni verrà ricordato con brevi contributi filmati e testimonianze dei premi Oscar Osvaldo Desideri, Carlo Rambaldi e Gabriella Cristiani. Concluderà gli interventi Enrica Fico Antonioni, moglie, collaboratrice e musa del regista.
A seguire la proiezione del lungometraggio Al di là delle nuvole (1995), tratto dal libro Quel bowling sul Tevere di M. Antonioni. “Quattro storie d'amore, o di disamore, legate dalla figura di un regista (John Malkovich) che visita i luoghi dell'azione (Ferrara e Comacchio, Portofino, Parigi, Aix-en-Provence: sequenze girate da Wim Wenders) e interviene nell'episodio ligure. È un piccolo mosaico sulla drammatica (inevitabile?) incompletezza di ogni relazione amorosa. Girato da Antonioni dopo 10 anni di inattività forzata per malattia.” (Il Morandini)

L’ingresso è gratuito.

In mattinata (ore 10.00) Enrica Antonioni, Vittorio Giacci, Osvaldo Desideri, Gianni Massironi (regista, autore del documentario “Caro Antonioni”) e Claudio Gabriele (consulente e amico personale del regista) incontreranno i ragazzi del liceo artistico (corso specialistico cinema e fotografia) e con loro analizzeranno sequenze celebri di film di Antonioni. E’ prevista inoltre la proiezione di Fare un film è per me vivere, backstage del film Al di là delle nuvole, con la regia di Enrica Antonioni.

 

.....................................................................

03.04.2008
VIENI ALLE GIORNATE DEL CINEMA DI ANIMAZIONE!

giornate del cinema d'animazione

Per ogni giornata LeNORD mette a disposizione 120 biglietti gratuti a/r in 2a classe per la tratta Milano-Busto Arsizio.

L'ingresso è gratuito.

Clicca qui per maggiori informazioni.

 

.....................................................................

26.03.2008
CARLO LIZZANI E PAOLO JANNACCI AL BAFF 2008

La serata di venerdì 11 aprile si preannuncia imperdibile per gli appassionati di cinema e di musica.

Gli amanti del grande schermo potranno godersi la proiezione de “L’oro di Roma” (1961), una delle opere più note di Carlo Lizzani, nella nuova versione restaurata, in programma alle ore 21.00 al Teatro Condominio Gassman di Gallarate. Il regista e i due attori protagonisti – Jean Sorel e Anna Maria Ferrero – saranno in sala per incontrare il pubblico e svelare tutti gli aneddoti legati alla lavorazione del film.

Alla stessa ora, ma al Cinema Lux di Busto Arsizio, verrà proiettato il lungometraggio “Voglio la luna”, di Roberto Palmieri e Roberto Conte, inserito nella sezione “Made in Italy anteprime”. Il film, girata in parte nella nostra città grazie al supporto di BAFC, è stato ideato e realizzato da Hotelplan e rappresenta un vero e proprio “caso aziendale”, non una semplice operazione di product placement. Nella pellicola, accanto a Rocco Barbaro e Gianmarco Tognazzi, recitano tutti attori non professionisti, dipendenti di Hotelplan.
La colonna sonora è scritta ed eseguita da Paolo Jannacci, che al termine della proiezione (ore 23.00 circa) sarà protagonista di uno straordinario evento musicale al club “Melograno” di Busto Arsizio.

 

.....................................................................

19.03.2008
FABRIZIO GIFUNI AL BAFF 2008

Ad inaugurare la sezione Made in Italy – Scuole del BAFF 2008 il film Il dolce e l’amaro di Andrea Porporati, in programma lunedì 7 aprile al cinema Lux di Sacconago.

La pellicola, presentata in concorso allo scorso festival del cinema di Venezia, racconta la storia di Saro Scordia (Luigi Lo Cascio), cresciuto in uno dei quartieri più problematici di Palermo, che dopo la morte del padre si lascia affascinare dal mito della “vecchia mafia“."Nella vita c'è il dolce e c'è l'amaro" è quanto apprende in fretta il piccolo aspirante mafioso Saro che inizia una veloce scalata ai vertici dell’organizzazione, fino a quando non gli viene chiesto di eliminare il procuratore antimafia Stefano Massirenti, suo amico di infanzia.

A interpretare questo ruolo è Fabrizio Gifuni, che ha confermato la sua presenza in sala. Gli studenti avranno modo di incontrare un “geniale attore italiano dalla bravura inquietante, in grado, da grande e giovane interprete quale è, di sprigionare con un solo gesto o con il solo timbro della voce un mondo fatto di energia, luce e buio insieme, che può anche non essere vero, ma se non altro è credibile e vibrante. Un ottimo attore teatrale e televisivo anche quando è impegnato nella fiction (considerato spesse, troppe volte ed erroneamente, di serie B)” (Mymovies.it).

Il film è stato inserito nel percorso che il BAFF dedica al tema “Il valore assente. Formazione, educazione e famiglia”; l'attenzione è puntata sul “come la mentalità mafiosa possa prendere dimora già nella mente (quasi nel DNA) di un ragazzino conducendolo poi, passo dopo passo, dal crimine minore a quello più efferato. Fino al giorno in cui ti chiedono di eliminare qualcuno che conosci bene. A quel punto le cose possono cambiare”.
"Volevamo servirci della storia di Saro" spiega il regista Andrea Porporati, "non per raccontare la mafia ma piuttosto un certo tipo di persone e di scelte che la vita ti offre per poi seguire le conseguenze di queste scelte".

 

.....................................................................

14.03.2008
ELISABETTA PELLINI MADRINA BAFF 2008

Ospite del festival in diverse occasione, Elisabetta Pellini torna quest’anno in veste di madrina della manifestazione, onore che lo scorso anno era toccato a Caterina Murino.

Elisabetta Pellini è un volto noto al grande pubblico per le sue interpretazioni in film di Carlo Vanzina, Gabriele Salvatores, Franco Amurri, Gianluca Maria Tavarelli, Ferzan Ozpetek, per ruoli in fortunate serie del piccolo schermo quali Il maresciallo Rocca, Elisa di Rivombrosa, Un medico in famiglia, Distretto di polizia, oltre naturalmente a Un amore spezzato, fiction realizzata in provincia di Varese grazie all’apporto di B.A. Film Commission e per alcuni spot televisivi.

La giovane attrice di Luvinate, attualmente impegnata su un set a Roma, lunedì mattina prenderà un aereo per partecipare alla prima presentazione ufficiale della sesta edizione del BAFF; l’appuntamento è alle ore 11.00 ai Molini Marzoli.
In questa occasione Elisabetta Pellini ritroverà il Sindaco Gigi Farioli e si ricomporrà la coppia che lo scorso anno diede vita a un indimenticabile “provino” girato allo Spazio Festival.

 

.....................................................................

10.03.2008
LE GIORNATE DELL'ANIMAZIONE AL BAFF 2008

Il connubio “Baff – animazione” prosegue anche nel 2008, dopo il successo della mostra Cartoons all’italiana - organizzata lo scorso anno presso la Fondazione Bandera per l’Arte - che ripercorreva tutta la storia del cinema di animazione di casa nostra. Con Cartoons all’italiana, prima mostra completa sul panorama italiano, il BAFF aveva cercato di portare agli spettatori il messaggio che l’animazione è anche qualcosa di molto diverso rispetto a ciò a cui abitualmente si pensa: Shrek e Ratatouille sono solo un aspetto del variegato mondo dell’animazione.

“Il cinema di animazione – spiega Manuela Rosignoli, curatrice delle giornate - è un linguaggio a sé, più vicino alle arti visive che al cinema narrativo tradizionalmente inteso. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare il pubblico a questo mezzo espressivo, versatile e orginale, e dargli l’opportunità di vedere film solitamente fruibili solo in manifestazioni specializzate”.

La sesta edizione del festival, proporrà, al suo interno “Le giornate dell’animazione”, tre giorni dedicati al cinema di animazione europeo, una sorta di piccolo festival nel festival, con una prestigiosa vetrina dei migliori film di animazioni europei dal 2000 a oggi. Sono inoltre previsti importanti ospiti internazionali a cui saranno dedicate retrospettive, incontri e pubblicazioni.
Uno di questi sarà Raoul Servais, autore premiato ai festival di Cannes e Venezia e festeggiato a Londra e Parigi per il suo ottantesimo anno di età.

L’idea di questa tre giorni sull’animazione, nata dall’esigenza di colmare il vuoto che esiste in Italia nella diffusione dell’animazione d’autore, cade proprio nel centesimo compleanno di questo linguaggio cinematografico: nel 1908 infatti veniva presentato a Parigi Fantasmagorie di Emile Cohl, il primo film a disegni animati capace di “mettere in moto una nuova era produttiva”.

 

.....................................................................

05.03.2008
IN DIRITTURA D’ARRIVO IL CONCORSO DI SCENEGGIATURA

Sta per terminare il lavoro di raccolta delle schede compilate dai quasi cento giudici monisti reclutati dalla segreteria del BAFF per il concorso di sceneggiatura riservato ai lungometraggi, giunto alla sesta edizione, come la manifestazione.

L’iniziativa, che ha lo scopo di valorizzare la scrittura come elemento portante di un buon prodotto cinematografico, ha riscosso anche quest’anno un buon successo: i testi pervenuti al concorso da tutte le regioni italiane - Roma e la Lombardia in generale risultano le zone più creative - sono infatti alcune decine.
Ogni sceneggiatura è stata letta e valutata da almeno tre giudici che hanno redatto un’apposita scheda esprimendo un voto per il soggetto, uno per la sceneggiatura e un commento personale su pregi e difetti del testo.

Nonostante pochi tra i partecipanti si dichiarino professionisti, sono molti quelli che svolgono un’attività nel mondo della scrittura e dello spettacolo (autori di canzoni e di fiction televisive, aiuto registi, consulenti editoriali, operatori di ripresa, attori), ma non mancano i non addetti ai lavori come agenti immobiliari, ingegneri, insegnanti.

Il genere drammatico prevale sulla commedia, e alcuni autori indecisi su come etichettare la loro opera hanno optato per un salomonico “commedia-drammatica”.

Superata la selezione dalla giuria locale, i testi saranno vagliati dalla giuria nazionale presieduta da Carlo Lizzani e composta da professionisti del calibro di Silvia d’Amico Bendicò, Furio e Giacomo Scarpelli, Gianmario Feletti.

Il vincitore si aggiudicherà il premio Luigi Bandiera (7.500 Euro). Alla migliore opera prima andrà invece il premio onorifico Faciba. Sono previste anche alcune menzioni speciali della giuria. La premiazione avverrà, come di consueto, nel corso della serata conclusiva del festival, sabato 12 aprile

 

.....................................................................

20.02.2008
PRIMI SGUARDI SUL BAFF 2008

L’assessore alla Cultura del Comune di Busto Arsizio Claudio Fantinati e il presidente del BAFF Gabriele Tosi hanno incontrato in mattinata la stampa, per un primo assaggio dei contenuti della prossima edizione del festival.
Entrambi hanno sottolineato che il festival sarà organizzato in totale collaborazione tra l’Amministrazione e la B.A.Film Factory, che metteranno in gioco le loro migliori risorse, ognuna nel proprio ambito di competenza.

“L’importanza della manifestazione impone un’apertura al territorio e un coinvolgimento delle città vicine che anche negli anni scorsi anno offerto un significativo contributo” ha osservato Fantinati.


Il presidente Tosi ha annunciato che proprio questa settimana tre grandi personalità del cinema statunitense hanno dato la loro disponibilità a partecipare alla kermesse. Si tratta del regista afro-americano Spike Lee, del regista e sceneggiatore John Milius e del regista Brian De Palma, che oggi a Roma incontra il direttore artistico del BAFF, Vittorio Giacci.
“ L’interesse verso il festival dimostrato da questi personaggi è indice di quanto il BAFF sia cresciuto a livello nazionale e internazionale” ha continuato Tosi, evidenziando anche che sono parecchi i produttori che hanno inviato le loro opere da sottoporre alla selezione per il concorso Made in Italy.


Fantinati ha infine ricordato che il BAFF si distingue da manifestazioni analoghe perché avverte l’esigenza di avere “un ‘anima, una reason why”, quindi cerca di proporre anche film che lanciano messaggi positivi e non restano indifferenti ai valori della nostra cultura. L’edizione 2008, in particolare, sarà dedicata ai temi dell’educazione, dei rapporti genitori-figli, delle problematiche del mondo giovanile.

 

.....................................................................

14.02.2008
MAURIZIO NICHETTI IN GIURIA AL BAFF 2008

La giuria del concorso “Made in Italy”, riservato a lungometraggi inediti, è al completo: alla segreteria del festival sono infatti arrivate le conferme di Maurizio Nichetti e Alessandro Battisti, che si uniscono a quelle di Jean Sorel (presidente) e Anna Maria Ferrero.

Dopo un esordio come sceneggiatore e interprete di cortometraggi, il regista milanese inizia a collaborare con Bruno Bozzetto, con il quale realizza nel 1977 Allegro non troppo, film innovativo che mescola animazione e riprese dal vero. Si impone all’attenzione del pubblico e della critica con una vicenda a mezza via fra il surrealismo ed il nonsense, collocata in una Milano algida ed alienante: Ratataplan (1979). Successivamente gira Ho fatto splash (1980) e Domani si balla (1982), Il bi e il ba (1985) con Nino Frassica, Ladri di saponette (1988), Volere volare (1990), Stefano Quantestorie (1992) e Palla di neve (1995) con un cast molto ricco (Paolo Villaggio, Anna Falchi, Monica Bellucci, Alessandro Haber e Leo Gullotta), Luna e l'altra (1996). Nel 2000 esce Honolulu Baby che riprende il personaggio dell'ingegner Colombo, già protagonista di Ratataplan.

Nichetti attore è interprete di pellicole quali I paladini (1983) di Giacomo Battiato e Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984) di Mario Monicelli. Conduttore di programmi televisivi per la RAI, Nichetti ha firmato anche regie di opere liriche.
Giurato al Festival di Berlino nel 1998 e a Cannes nel 1999, approda quest’anno alla giuria della rassegna bustocca.

Alessandro Battisti, presidente di Cinecittà Holding, è stato promotore di importanti disegni di legge, molti dei quali rivolti alla sfera sociale e alle pari opportunità. Come presidente del gruppo cinematografico è impegnato nella promozione del cinema italiano all’estero.

 

.....................................................................

07.02.2008
BAFF 2008: IN GIURIA JEAN SOREL E ANNA MARIA FERRERO

Inizia a comporsi il puzzle della sesta edizione del BAFF, tradizionale appuntamento dedicato al cinema di qualità, in programma dal 5 al 12 aprile.
In questi giorni, mentre lo staff nominato da BA Film Factory e dall’Amministrazione comunale sta mettendo a punto il calendario degli eventi, l’attore francese Jean Sorel (noto per i suoi ruoli in film diretti da Luchino Visconti, Carlo Lizzani, Luis Bunuel, Roger Vadim, Mauro Bolognini) ha confermato la sua disponibilità a presiedere la giuria del concorso anteprime “Made in Italy”.

Al suo fianco in giuria, la moglie Anna Maria Ferrero, volto indimenticabile del cinema italiano degli anni ’60, diretta da registi del calibro di Dino Risi, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Michelangelo Antonioni e Francesco Maselli.

La loro presenza a Busto è particolarmente significativa: i due attori si sono conosciuti nel 1961 proprio sul set di ”L’oro di Roma”, il film di Carlo Lizzani che sarà presentato al festival in versione restaurata. Lo stesso regista, presidente del concorso di sceneggiatura della kermesse bustocca, lo ha annunciato settimana scorsa in diretta a Domenica In.

La proiezione rappresenta un vero e proprio omaggio a un personaggio che ha fatto la storia del cinema italiano e a un film di culto che racconta un episodio veramente accaduto durante l'occupazione tedesca di Roma. Un omaggio che rappresenta anche un’occasione per approfondire la conoscenza delle opere degli anni d’oro della cinematografia italiana, rivolta in particolare al pubblico privilegiato del festival, i giovani.

 

.....................................................................

07.12.2007
NASCE BLOW UP


Il 7 dicembre la Villa Tovaglieri di Busto Arsizio ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della nuova rivista sul cinema e l’audiovisivo promossa dalla B.A. Film Factory:
Blow Up cinemagazine.

Invia un'email a redazione@blowupcinemagazine.it
ed iscriviti gratuitamente (allegando la richiesta che potete scaricare cliccando sul logo di seguito riportato)

 

.....................................................................

01.12.2007

E' disponibile il bando di concorso della VI edizione del Concorso di Sceneggiatura.
Le sceneggiature dovranno pervenire entro il 31 Gennaio 2008.
per ulteriori informazioni scrivi a info@bafilmfestival.it

Clicca qui e scarica il bando, e la scheda di adesione.

 

 

 

 

 

Per restare aggiornato
sul BAFF
e le sue attività

Iscriviti alla newsletter del BAFF

 

Clicca qui per leggere
gli articoli sulla
nuova edizione
del BAFF.

Gli articoli sono
aggiornati
periodicamente.

 



Home Links Sponsor Altri festival in Lombardia Contatti Scrivi al webmaster