
LE
SALE CINEMATOGRAFICHE DI BUSTO ARSIZIO
FRATELLO
SOLE Via
M. D'Azeglio, 1
AURORA Via
S. Pietro, 15
LUX P.zza
S. Donato, 5
MANZONI Via
Calatafimi, 5
SOCIALE P.zza
Plebiscito, 1
S.
GIOVANNI BOSCO Via
Bergamo, 12
LE
SALE CINEMATOGRAFICHE DI OLGIATE OLONA
AREA101 Via
Bellotti, 22 (Olgiate Olona)
LE
SALE CINEMATOGRAFICHE DI GALLARATE
TEATRO
CONDOMINIO Via
Sironi, 5
TEATRO
DEL POPOLO Via
Palestro, 5
CINEMA
DELLE ARTI via Don Minzoni, 3
LE
SALE CINEMATOGRAFICHE DI LEGNANO
SALA
RATTI C.so Magenta, 9
LE
SALE CINEMATOGRAFICHE DI CASSANO MAGNAGO
AUDITORIUM
Piazza S. Giulio
PERSONALITA'
LEGATE
AL MONDO DEL CINEMA CHE SONO NATE,
VIVONO, O HANNO VISSUTO A BUSTO ARSIZIO E DINTORNI:
Rita
Rusic, produttrice
Mariella Lotti, attrice
Anita Caprioli, attrice
Luigi Cozzi (in arte, Lewis Coates), regista
Alberto Sironi, regista
Gilberto Squizzato, regista
Max Croci, regista
Giorgio Bonecchi Borgazzi , regista
Giacomo Poretti, attore (di Aldo, Giovanni
e Giacomo)
NUOVO CINEMA
BUSTO ARSIZIO
- Dal miraggio
'americano' del cittadino di Gela che
sogna Busto Arsizio in L'uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore (1995)
con Sergio Castellitto,…
- Dal non-luogo barzelletta della commedia all'italiana anni '80 (Boldi,
Celentano, Pozzetto);
- Dal cimitero del cinema (a Busto Arsizio nel dopoguerra si trovava
il macero di pellicole raccontato in La valigia dei sogni di Luigi Comencini
(1953);
…alla trasformazione attuale.
Busto Arsizio offre oggi sei
sale cinematografiche e quattro rassegne d'essai dal martedì al venerdì.
Busto Arsizio si candida a diventare una cittadella
del cinema, quello italiano, lontano, nascosto,
di nicchia ma anche di rinnovato successo
internazionale, una città, prima invisibile, che si
merita un piccolo grande festival, inserito nel tessuto urbano
del suo centro e
dei suoi quartieri.
Un luogo per riflettere sul modello creativo-produttivo del nuovo cinema
italiano ma anche un laboratorio che
rappresenta una scommessa cinefila al fianco di spettatori
curiosi, di imprenditori lungimiranti e di esercenti
e sale di comunità coraggiose.
Dal cimitero delle pellicole alla 'sala'
(parto) del cinema italiano.
Si tratta di un bel passo (forse quasi cento) in avanti.