MADE IN ITALY
Concorso anteprime
IL CONTRATTEMPO
di Mario Garofalo
VALZER
di Salvatore Maira
L’ARIA
DEL LAGO
di Alberto Rondalli
TUTTI FRUTTI
di Alessandra Agati
MARIA VENERA
di Beppe Cino
OSSIDIANA
di Silvana Maja
FAMILY GAME
di Alfredo Arciero
VOGLIO LA LUNA
di Roberto Palmieri e Roberto Conte
IL
SOFFIO DELL’ANIMA
di Victor Rambaldi
MADE
IN ITALY
Scuole
NON PENSARCI
Regia: Gianni Zanasi
Interpreti: Valerio Mastrandrea, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston,
Caterina Murino, Paolo Briguglia
Italia 2007
Sinossi
A Rimini, la famiglia Nardini è in fermento per il ritorno di
Stefano, scapestrato e ribelle, che ha lasciato la casa e l'azienda di
famiglia per andare a Roma nella speranza di fare fortuna come chitarrista
punk-rock. Stefano ha 36 anni, suona da quando ne aveva cinque e un giorno
capisce di essere contornato soltanto da ventenni invasati e non avere
alcuna speranza di diventare famoso. Strano a dirsi, ma mentre la famiglia
sembra essere sull'orlo di una crisi di nervi, sarà proprio lui,
il più incapace, a farsi carico delle confidenze di tutti e a
doversi occupare a suo modo di loro...
UNO SU DUE
Regia: Eugenio Cappuccio
Interpreti: Fabio Volo, Anita Caprioli, Ninetto Davoli, Giuseppe Battiston
Italia 2006
Sinossi
Lorenzo è un avvocato rampante, che ha lottato e ottenuto il suo
status con determinazione. Ha una bella casa, una fidanzata, Silvia,
forse precaria forse no, e tutta l'invidia dei suoi amici che "lo
stimano moltissimo". Ora è il momento di fare il salto di
qualità, e un grosso business in Russia insieme al socio e fratello
Paolo (Giuseppe Battiston). Improvvisamente un malore gli appanna la
vista. È solo l'inizio di un lungo viaggio nel dubbio, nella malattia,
alla riscoperta della vita.
IL
DOLCE E L’AMARO
Regia: Andrea Porporati
Cast artistico: Luigi Lo Cascio, Fabrizio Gifuni,
Donatella Finocchiaro, Ornella Giusto, Toni Gambino, Gaetano Bruno,
Pierluigi Misasi, Renato
Carpentieri, Mario Patanè, Gioacchino Cappelli, Stefano Ciprì,
Irene Caruso, Raffaele Sabato, Vincenzo Amato, Emanuela Muni
Italia 2007
Sinossi
Saro Scordia, cresciuto alla Kalsa, uno dei quartieri più difficili
della città di Palermo, perde il papà, ucciso durante una
rivolta di carcere. Si lascia quindi affascinare dal mito della 'vecchia
mafia'. Cresciuto e protetto dal caporione Gaetano Butera, si addentra
a piccoli passi in quel mondo. In questo modo, finisce per perdere la
stima e l'amore di Ada, che preferisce farsi trasferire a Udine pur di
non vivere quella vita. Saro diventa sempre più potente, si sposa
e diventa genitore, così come impostogli dall'alto, fino a quando
i capi non gli chiedono di eliminare il suo amico d'infanzia, ed ora
procuratore antimafia, Stefano Massirenti. Ma i boss hanno anche decretato
che è arrivato il momento di far fuori pure lui.
I
VICERE’
Regia: Roberto Faenza
Interpreti: Alessandro Preziosi, Lando Buzzanca,
Cristiana Capotondi, Guido Caprino, Lucia Bosè, Franco Branciaroli,
Sebastiano Lo Monaco, Gisella Volodi, Assumpta Senna, Pep Cruz, Vito,
Jorge Calvo
Italia 2007
Sinossi
Sicilia, metà dell'Ottocento. La dominazione borbonica sta per
terminare e con essa tutto un mondo è in dissoluzione e deve fare
i conti con l'imminente nascita dello Stato italiano. Consalvo, ultimo
erede degli Uzeda, la famiglia dei Vicerè di Spagna, dalle esequie
della zia Teresa all'età adulta è testimone e protagonista
della perpetua guerra della sua casata nella corsa al potere e alla ricchezza.
E per raggiungere il loro scopo, i componenti della famiglia non esitano
a mettere in atto intrighi, lotte e misteri. Primo fra tutti il principe
Giacomo, padre di Consalvo, un uomo superstizioso e tirannico, interessato
più al patrimonio familiare che all'amore per i propri cari.
CENTOCHIODI
Regia: Ermanno Olmi
Interpreti: Raz Degan, Luna Bendandi, Amina Syed, Michele Zattera, Damiano
Scaini, Franco Andreani
Italia 2007
Sinossi
Storie di amicizia, vita quotidiana e amore di un giovane professore
di successo dell'Università di Bologna che, a causa di una difficile
indagine, si lascia tutto alle spalle andando a vivere in una remota
località sulle rive del fiume Po. Il passaggio dalla vecchia
alla nuova vita del protagonista viene sancita simbolicamente da una
scena in cui il professore inchioda al pavimento di un'aula della facoltà in
cui insegna, cento incunaboli, avendo maturato la consapevolezza che
i libri hanno mancato al loro compito di favorire l'incontro e la conoscenza
tra gli uomini e hanno, invece, creato barriere e incomprensioni.
OMAGGIO A
MICHELANGELO ANTONIONI
PROFESSIONE: REPORTER
Regia: Michelangelo Antonioni
Interpreti: Jack Nicholson, Steven Berkoff, Ambroise Bia, James Campbell,
Ian Hendry, Jenny Runacre, Maria Schneider
Italia/Francia/Spagna 1974
Sinossi
David Locke è un reporter 37enne, apprezzato nei suoi servizi
televisivi perché dotato di uno straordinario spirito di osservazione.
Mentre si trova in uno sperduto alberghetto sahariano scopre casualmente
il cadavere di un certo Robertson al quale, approfittando di certe somiglianze
somatiche, si sostituisce. Entrato in questo gioco per fuggire dal passato
e dal presente che l'hanno nauseato, seguendo le indicazioni di un libretto
d'appunti dello scomparso - che scopre essere un mercante d'armi schierato
dalla parte del Fronte Unitario di Liberazione di un nuovo Paese africano
- vaga da Monaco a Ginevra a Barcellona. Sua moglie, decisa a rintracciare
Robertson per saperne di più sulla scomparsa del marito, involontariamente
muove attorno al marito il meccanismo della polizia e della diplomazia.
Locke vorrebbe desistere, ma viene stimolato e aiutato da una sconosciuta
studentessa che lo accompagna da Barcellona ad Almeria. Qui, prima che
dalla moglie e dalla polizia, viene raggiunto dai killers del dittatore
africano deciso ad eliminarlo.
OMAGGIO A
CARLO LIZZANI
L’ORO
DI ROMA
Regia: Carlo Lizzani
Cast artistico: Andrea Checchi, Jean Sorel, Gerard Blain, Anna Maria
Ferrero, Nardo Tanberlani, Paola Borboni
Italia /Francia 1961
Sinossi
Il maggiore Kappler, nel corso dell'occupazione nazista di Roma, ordina
agli ebrei della città di consegnare, nel giro di poche ore,
cinquanta chilogrammi d’oro, pena la consegna di duecento ostaggi.
La comunità immediatamente organizza la raccolta del prezioso
metallo. David, un giovane calzolaio, esprimendo anche il pensiero
di altri giovani, vorrebbe rispondere alla iniqua richiesta con la
violenza delle armi. Giulia, la figlia di un professore semita, si
innamora di uno studente cattolico, sposando il quale potrebbe sottrarsi
alla persecuzione nazista. Dopo la consegna dell'oro, i tedeschi, tradendo
ogni promessa, circondano il ghetto ed arrestano tutti gli ebrei. Giulia
sceglie la via della deportazione e volontariamente rifiuta una salvezza
ancora possibile per seguire la sorte del padre e dei suoi correligionari.
David invece sale sulle montagne e, nelle file partigiane, prende le
armi contro l'invasore nazista.
OMAGGIO A
VITTORIO STORARO
CARAVAGGIO
Regia: Angelo Longoni
Interpreti: Alessio Boni, Claire Keim, Longoni Jordi Mollà, Paolo
Brigagli, Elena Sofia Ricci, Benjamin Sadler
Italia 2007
Sinossi
Michelangelo Merisi nasce a Caravaggio, in una famiglia che lavora per
i Colonna, potentissima famiglia milanese. Già a sei anni Michele
promette eterno amore e fedeltà a Costanza Colonna, di poco
più grande di lui, che a sua volta non mancherà di proteggerlo
e favorirlo per il resto dei suoi giorni. A dodici anni Michele viene
mandato a studiare nella bottega di Peterzano, a Milano, dove impara
la tecnica del colore e l'amore per le sacre scritture in un regime
di disciplina ferrea e punitiva. Crescendo, Michele entrerà in
contatto con Martelli, il Cavaliere dirimpettaio, con cui sviluppa
la familiarità nell'uso delle armi. A vent’anni, dopo
la morte della madre, e dopo essersi finalmente rifatto di tutti i
soprusi e le violenze subite da Peterzano, parte alla volta di Roma.
Dopo una lunga serie di rifiuti dai vari mastri bottegai e un periodo
di stenti e malattia - dove sviluppa un'amicizia che durerà per
tutta la vita con Mario Minniti - riesce finalmente ad entrare nella
bottega di D'Arpino. Nel frattempo inizia anche a crearsi i primi nemici
nelle osterie per il suo temperamento esuberante.