Nuovo Cinema Busto Arsizio
- Dal miraggio 'americano' del cittadino di Gela
che sogna Busto Arsizio in L'uomo delle stelle di Giuseppe
Tornatore (1995) con Sergio Castellitto,
- Dal non-luogo barzelletta della commedia all'italiana anni '80
(Boldi, Celentano, Pozzetto);
- Dal cimitero del cinema (a Busto Arsizio nel dopoguerra si trovava
il macero di pellicole raccontato in La valigia dei
sogni di Luigi Comencini (1953);
alla trasformazione attuale.
Busto Arsizio offre oggi otto sale cinematografiche e quattro rassegne
d'essai dal martedì al venerdì.
Busto Arsizio si candida a diventare una cittadella del cinema,
quello italiano, lontano, nascosto, di nicchia ma anche di rinnovato
successo internazionale, una città, prima invisibile, che
si merita un piccolo grande festival, inserito nel tessuto urbano
del suo centro e dei suoi quartieri.
Un luogo per riflettere sul modello creativo-produttivo del nuovo
cinema italiano ma anche un laboratorio che rappresenta una scommessa
cinefila al fianco di spettatori curiosi, di imprenditori lungimiranti
e di esercenti e sale di comunità coraggiose.
Dal cimitero delle pellicole alla 'sala' (parto) del cinema italiano.
Si tratta di un bel passo (forse quasi cento) in avanti.
Paolo Castelli
Direttore Artistico: Vittorio Giacci
Direzione Esecutiva: Paolo Castelli, Celeste Colombo
«La bellezza contro la cupidigia, la bellezza contro la rassegnazione,
la bellezza contro la paura»: così dice il Peppino
Impastato di I cento passi, girato da Marco Tullio Giordana nel
2000. Questo potrebbe ben essere il “programma” del
cinema italiano di questi anni: la bellezza soprattutto, la bellezza
prima di tutto. Il che significa: nessun contenuto vale davvero,
se per esprimerlo si negano le ragioni stesse del cinema. E certo
belli sono Respiro, Angela, Due amici, L’uomo in più
e gli altri che abbiamo scelto a rappresentare le nostre speranze
rinnovate negli autori italiani. Belli significa girati con professionalità,
con professionalità recitati e scritti e montati. E significa
ancora girati, recitati, scritti e montati per esprimere davvero
qualcosa: un sentimento, una visione del mondo, una speranza o anche
un’indignazione. La bellezza, dunque: le bellezza al di là della cupidigia, della rassegnazione, della paura.
Roberto Escobar
Curatore Rassegna "Made in Italy - Nuovi scenari del cinema
italiano": Roberto Escobar
Sono stati ospiti
della prima edizione 2003
del B.A. Film Festival |
|
L'attore americano Roy Scheider
Il ministro dei Beni Culturali Giuliano Urbani
La giornalista e presentatrice Virginie Vassart
L'amministratore delegato di Cinecittà Holding Ubaldo Livolsi
Il presidente della Provincia di Varese Marco Reguzzoni
Il parlamentare europeo Francesco Speroni
Assessori e consiglieri regionali, provinciali e comunali
Le principali autorità provinciali e cittadine
I comici Gabriele Cirilli, Alessandra Faiella e Giorgio Ganzerli
Omaggio a Luciano Emmer
Luciano Emmer,
Giancarlo Giannini,
Silvia De Santis,
Elisabetta Sgarbi,
Tatti Sanguineti
Omaggio a Osvaldo Desideri:
Osvaldo Desideri,
Ewa Desideri
Giuria del concorso di sceneggiatura
Carlo Lizzani (presidente),
Italo Moscati,
Giuseppe Piccioni
Giuria del concorso Made in Italy
Giuliano Montaldo (presidente),
Stelvio Cipriani,
Osvaldo Desideri,
Adriano Tagliavia,
Daniele Pettinari,
Giuseppe Pinori,
Valeria Ciangottini
Concorso Made in Italy
Thomas Trabacchi, attore (El Alamein)
Emilio Solfrizzi, attore (El Alamein)
Daniele Nannuzzi, direttore della fotografia (El Alamein)
Spiro Scimone, regista e attore (Due Amici)
Francesco Sframeli, regista e attore (Due Amici)
Andrea Morricone, compositore (Due Amici)
Blasco Giurato, direttore della fotografia (Due Amici)
Massimo Gaudioso, sceneggiatore (L'imbalsamatore)
Paolo Bonfini, scenografo (L'imbalsamatore)
Valerio Foglia Manzillo, attore (L'imbalsamatore)
Ernesto Mahieux, attore (L'imbalsamatore)
Marco Filiberti, regista, sceneggiatore e attore (Poco più di un anno fa)
Erica Blanc, attrice (Poco più di un anno fa)
Daniele Vicari, regista (Velocità massima)
Cristiano Morroni, attore (Velocità massima)
Donatella Finocchiaro, attrice (Angela)
Nicola Giuliano, produttore (L'uomo in più)
Anita Caprioli, attrice (Santa Maradona)
Sezione Videoarte
Angela Madesani (curatrice),
Alessandra Filiberti,
Roberta Piccioni,
Maria Teresa Sartori
Sezione Videoclip
Stefano Salvati (curatore)
Marco Sermenghi (produttore)
Sezione Frontiere
Enrico Le Pera,
Mario Materia,
Alice Guareschi,
Sophie Chiarello,
Fabiana Sargentini
Convegno Univa
Marino Vago (presidente),
Laura Delli Colli (moderatrice),
Giovanna Gagliardo,
Giandomenico Celata,
Walter De Pedis,
Andrea Marcotulli,
Lamberto Mancini,
Carlo Lizzani,
Giuliano Montaldo,
Giuseppe Colombo
Convegno Made in Italy
Carlo Lizzani,
Giuliano Montaldo,
Roberto Girometti,
Franco Mariotti,
Alberto Sironi,
Osvaldo Desideri,
Nicola Giuliano
 |
I numeri del B.A. Film Festival |
" 1.500 le locandine appese a Busto Arsizio, nelle città limitrofe e nelle biblioteche lombarde
" 16.000 i volantini distribuiti
" 1.200 i cataloghi stampati (500 venduti)
" oltre 4.800 gli spettatori intervenuti complessivamente alle diverse proiezioni
" 4 gli striscioni appesi in città
" 50 le sceneggiature inedite arrivate per il concorso
Copertura dei media
Radio e televisioni
Rete 55 e La 6 hanno coperto la manifestazione con servizi quotidiani per tutta la durata del festival e con successivi approfondimenti
Rai 3 ha mandato in onda 1 servizio da 2 minuti e 2 servizi da 30' interamente dedicati al festival e ha menzionato la manifestazione in altre occasioni
Antenna 3 ha più volte trasmesso servizi sul festival
RaiSat Cinema ha dedicato uno speciale al festival
Telepiù ha dato notizia del festival nel Tg Cinema
Molte emittenti radio private hanno dato notizia del festival
Radio Rai 2 ha dedicato uno speciale di 40 minuti al festival all'interno di un contenitore culturale
 |
Stampa |
Magazine
Panorama
Ciak
Film Tv
Cinema d'Oggi
Cinemagazine
Il giornale dello Spettacolo
Quarto Potere
Box Office
Grazia
Chi
Lombardia oggi
L'informazione
Varese Focus
Quotidiani
Il Corriere della Sera
La Repubblica
Il Giorno
Il Giornale
L'Avvenire
La Padania
La Prealpina
Il Nuovo
AltoAdige
Trentino
La Provincia di Como
Metro
City
Siti web
www.varesenews.it
www.varesemagazine.it
www.delcinema.it
www.quellicheilcinema.com
www.cinemando.com
www.zapster.it
www.pigrecoemme.com
www.sceneggiatori.com
www.spectacle.it
www.radionews.it
www.cremonaonline.it
www.ilgiornoquotidiano.net
www.spettacoli.tiscali.it
www.spazioinwind.libero.it/spidernews
|